- considerare
- con·si·de·rà·rev.tr. (io consìdero) FO1a. prendere in considerazione, esaminare attentamente e completamente, spec. a scopo conoscitivo: considerare un problema, considerare la faccenda da un altro punto di vistaSinonimi: analizzare, esaminare, indagare, ponderare, studiare.Contrari: sorvolare, tralasciare, trascurare.1b. osservare attentamente: considera questo quadro, e dimmi cosa ne pensiSinonimi: guardare, osservare.2. tenere presente, tenere in considerazione: considera che è una buona occasione; considera le tue precarie condizioni di salute; bisogna considerare che il viaggio sarà lungoSinonimi: calcolare, tenere presente, valutare.3. stimare, ritenere, giudicare: ti considero un amico; lo considerano un buon chitarristaSinonimi: giudicare, reputare, ritenere.4. ass., apprezzare, tenere in grande considerazione: quest'uomo è considerato da tutti, il signor Neri è molto consideratoSinonimi: stimare.Contrari: deprezzare, disistimare, disprezzare, sminuire, sottovalutare, svalutare, trascurare.5. CO ass., ponderare, riflettere: considera di più e cerca di essere meno impulsivoSinonimi: meditare, pensare, riflettere.6. TS burocr. contemplare, prevedere: il codice considera questo casoSinonimi: prevedere.Contrari: ignorare, tralasciare.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. consĭdĕrāre propr. "osservare gli astri per trarne gli auspici", comp. di con- "assieme, con" e sidus, -eris "stella".
Dizionario Italiano.