considerare

considerare
con·si·de·rà·re
v.tr. (io consìdero) FO
1a. prendere in considerazione, esaminare attentamente e completamente, spec. a scopo conoscitivo: considerare un problema, considerare la faccenda da un altro punto di vista
Sinonimi: analizzare, esaminare, indagare, ponderare, studiare.
Contrari: sorvolare, tralasciare, trascurare.
1b. osservare attentamente: considera questo quadro, e dimmi cosa ne pensi
Sinonimi: guardare, osservare.
2. tenere presente, tenere in considerazione: considera che è una buona occasione; considera le tue precarie condizioni di salute; bisogna considerare che il viaggio sarà lungo
Sinonimi: calcolare, tenere presente, valutare.
3. stimare, ritenere, giudicare: ti considero un amico; lo considerano un buon chitarrista
Sinonimi: giudicare, reputare, ritenere.
4. ass., apprezzare, tenere in grande considerazione: quest'uomo è considerato da tutti, il signor Neri è molto considerato
Sinonimi: stimare.
Contrari: deprezzare, disistimare, disprezzare, sminuire, sottovalutare, svalutare, trascurare.
5. CO ass., ponderare, riflettere: considera di più e cerca di essere meno impulsivo
Sinonimi: meditare, pensare, riflettere.
6. TS burocr. contemplare, prevedere: il codice considera questo caso
Sinonimi: prevedere.
Contrari: ignorare, tralasciare.
\
DATA: 2Є metà XIII sec.
ETIMO: dal lat. consĭdĕrāre propr. "osservare gli astri per trarne gli auspici", comp. di con- "assieme, con" e sidus, -eris "stella".

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • considerare — CONSIDERÁRE s.f. Acţiunea de a (se) considera şi rezultatul ei; studiu, examinare, consideraţie. – v. considera. Trimis de Zavaidoc, 13.09.2007. Sursa: DEX 98  consideráre s. f., g. d. art. considerării Trimis de siveco, 10.08.2004. Sursa:… …   Dicționar Român

  • considerare — [dal lat. considerare, propr. osservare gli astri per trarne gli auspici ] (io consìdero, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare un attenta valutazine di qualcosa: c. i rischi di un impresa ] ▶◀ analizzare, esaminare, fare i conti (con), ponderare, porre mente …   Enciclopedia Italiana

  • considerare — index consider, deliberate, ponder, reflect (ponder), survey (examine), weigh Burton s Legal Thesaurus …   Law dictionary

  • considerare — {{hw}}{{considerare}}{{/hw}}A v. tr.  (io considero ) 1 Esaminare attentamente in tutte le possibili relazioni e conseguenze: bisogna considerare tutte le probabilità. 2 Pensare, tenere presente: considera che ciò avvenne in tempi lontani. 3… …   Enciclopedia di italiano

  • considerare — A v. tr. 1. esaminare, valutare, ponderare, misurare, studiare, vagliare, analizzare, calcolare, soppesare CONTR. trascurare, sorvolare, tralasciare, prescindere 2. (+ che) pensare, riflettere, ponderare, notare, badare, guardare, osservare,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • farci una croce sopra — Considerare conclusa una questione, scontata una perdita, condonata un offesa, con l intenzione di non pensarci più. Nei loro libri, gli antichi contabili ponevano una croce accanto all indicazione di un credito che non speravano più di… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • considérer — [ kɔ̃sidere ] v. tr. <conjug. : 6> • 1150 ; lat. considerare; a. fr. consirer 1 ♦ Regarder attentivement. ⇒ contempler, observer. Considérer qqn avec dédain ou arrogance. ⇒ toiser. « loin de chercher l occasion de regarder les gens à la… …   Encyclopédie Universelle

  • abstracţie — ABSTRÁCŢIE, abstracţii, s.f. Abstractizare; (concr.) lucru abstract. ♢ expr. A face abstracţie de... = a nu lua în considerare; a ignora. [var.: abstracţiúne s.f.] – Din fr. abstraction, lat. abstractio, onis. Trimis de ana zecheru, 13.09.2007.… …   Dicționar Român

  • considera — CONSIDERÁ, consíder, vb. I. 1. tranz. şi refl. A (se) privi, a (se) socoti (ca...) ♢ expr. (tranz.) considerând că...= având în vedere că... ♦ tranz. A cinsti, a stima. 2. tranz. A analiza, a studia, a cerceta. – Din fr. considérer, lat. consid …   Dicționar Român

  • vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”